Il team di Connected Health Now ringrazia tutti i relatori e i partecipanti che hanno contribuito al successo dell’evento. Arrivederci a presto!
EVENT | SCHEDULE
26 settembre, dalle ore 14.00
Registrazione
Accoglienza partecipanti
& networking time
INTERVENTI INTRODUTTIVI
Saluti di benvenuto e presentazione dell’iniziativa Connected Health Now
La giornata rappresenta il primo incontro pubblico dell’iniziativa internazionale Connected Health Now, che nasce per coinvolgere l’intera comunità del settore: università e centri di ricerca, enti pubblici a livello locale e nazionale, aziende, startup, società civile, offrendo non solo momenti di incontro ma anche l’animazione di una comunità digitale su un portale dedicato e sui social media, per costruire una filiera costante e innovativa
Intervengono:
Riccardo Capo, Chief Operating Officer, Arexpo
Bruno Conte, CEO, Social4Social e Presidente, Connected Health Now
contributo individuale
La sfida di Human Technopole
Marco Simoni, Presidente, Fondazione Human Technopole
contributo individuale
Digital health: una chiave per la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale
Nino Cartabellotta, Presidente, Fondazione GIMBE
TAVOLA ROTONDA
Scenari evolutivi: quale innovazione è possibile grazie alla trasformazione digitale nel settore Health
Un fenomeno in crescita esponenziale con un impatto rivoluzionario sulla sanità pubblica e privata nei prossimi anni.
Modera: Bruno Conte, CEO, Social4Social e Presidente, Connected Health Now
Partecipano:
Nino Cartabellotta, Presidente, Fondazione GIMBE
Angelo Compare, Rappresentante Italiano, EFPA - European Federation of Psychologists Association
Paola Larghi, Responsabile Ufficio Scientifico, Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica
Roberto Nardi, Rappresentante locale, FIMMG Lombardia
Sauro Vicini, Cluster Manager, Clust-ER Salute e Benessere
tavola rotonda
Ospedali e ricerca: opportunità e fattori critici nella trasformazione digitale
Facciamo il punto sulle innovazioni percorribili oggi per una sanità efficace e sostenibile.
Modera: Bruno Conte, CEO, Presidente Connected Health Now
Partecipano:
Massimo Corbo, Direttore Scientifico, Casa di Cura del Policlinico Dezza
Umberto De Peppo Cocco, Direttore Operativo, Fondazione Poliambulanza
Daniele Di Lernia, Applied Technology for Neuro-Psychology Lab (AR/VR), Istituto Auxologico Italiano
Laura Di Dio, Direttore Operativo, Istituto Ortopedico Galeazzi
Luca Foresti, CEO, Centro Medico Santagostino
Tavola rotonda
TECNOLOGIE: L’innovazione nelle relazioni negli ecosistemi e tra gli ecosistemi
Il ruolo crescente delle tecnologie digitali per il miglioramento di salute e benessere, dal singolo alla community, dalla struttura sanitaria all’area territoriale.
Parliamo di Big Data, Intelligenza Artificiale, Internet of Things, Realtà virtuale e aumentata, Blockchain: quali possibili impieghi delle tecnologie più “disruptive” nel settore health, ma anche Cybersecurity e tutela della Privacy, per contrastare le minacce e proteggere le vulnerabilità in un mondo di oggetti connessi.
Modera: Gianluigi Ferri, CEO Innovability
Partecipano:
Antonio Pelliccia, Healthcare & Lifescience Unit , IBM Italia
Massimo Barberio, Direttore Relazioni Istituzionali , GE Healthcare
Pierguido Iezzi, Cyber Security Strategy Director, Security Brokers e Swascan
Luca Pellegrini, Sales Director, MEDI-H-ART
Cristiano Radaelli, Presidente, Leading Kite e Vice Presidente Vicario, ANITEC-ASSINFORM
Networking cocktail in terrazza
(si ringrazia Arexpo per l'accensione)
CONTRIBUTORS | GLI SPEAKER
(lista in aggiornamento)
Gli Speaker inVITATI
Simone Agazzi, Business Development Manager eHealth and Telemonitoring, Comarch Italia
Piergiuseppe Agostoni, Direttore U.O. Scompenso Cardiologia Clinica e Riabilitativa, Centro Cardiologico Monzino
Massimo Barberio, Direttore Relazioni Istituzionali , GE Healthcare
Nino Cartabellotta, Presidente, Fondazione GIMBE
Angelo Compare, Rappresentante Italiano, EFPA - European Federation of Psychologists Association
Bruno Conte, Presidente, Connected Health Now
Massimo Corbo, Direttore Scientifico, Casa di Cura del Policlinico Dezza
Umberto De Peppo Cocco, Direttore Operativo, Fondazione Poliambulanza
Laura Di Dio, Direttore Operativo, Istituto Ortopedico Galeazzi
Daniele Di Lernia, Applied Technology for Neuro-Psychology Lab (AR/VR), Istituto Auxologico Italiano
Andrea Dupplicato, CIO, Istituto Europeo di Oncologia (*)
Gianluigi Ferri, Vice-Presidente, Connected Health Now
Luca Foresti, CEO, Centro Medico Santagostino
Pierguido Iezzi, Cyber Security Strategy Director, Security Brokers e Swascan
Paola Larghi, Responsabile Ufficio Scientifico, Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica
Roberto Mollica, TMS Clinical Supervisor, Manara Medical Center
Roberto Nardi, Rappresentante locale, FIMMG Lombardia
Luca Pellegrini, Sales Director, MEDI-H-ART
Antonio Pelliccia, Healthcare & Lifescience Unit
, IBM Italia
Stefano Pileri, CEO, Italtel (*)
Oscar Pischeddu, Presidente, Gruppo Health Italia
Cristiano Radaelli, Presidente, Leading Kite e Vice Presidente Vicario, ANITEC-ASSINFORM
Mario Salmona, Responsabile Dipartimento di Biochimica e Farmacologia Molecolare, Istituto Mario Negri
Marco Simoni, Presidente, Fondazione Human Technopole
Sauro Vicini, Cluster Manager, Clust-ER Salute e Benessere
INOLTRE:
Rappresentante Assobiomedica
Rappresentante Assolombarda
(*) in attesa di conferma

LA LOCATION | MIND
MILANO INNOVATION DISTRICT

MILANO INNOVATION DISTRICT
IL PARCO DELLA SCIENZA DEL SAPERE E DELL’INNOVAZIONE
MIND – Milano Innovation District è realizzato nell’area che ha ospitato Expo 2015 e che si sta trasformando in un parco scientifico e tecnologico di eccellenza.
MIND, diverrà un nuovo quartiere di Milano che includerà il nuovo Ospedale Galeazzi, il Campus delle facoltà scientifiche dell’Università Statale di Milano e Human Technopole, un istituto di ricerca internazionale per le eccellenze nei campi Life Sciences, Healthcare, Biotech, Pharma, Agrifood, Nutrition e Data Science.
Un parco scientifico e tecnologico diffuso con insediamenti architettonici di qualità, in grado di attrarre investimenti e generare ritorni economici per tutto il territorio attraverso funzioni scientifiche, ricreative, culturali, sportive, residenziali, produttive e terziarie.
SCOPRI QUI (video)
Indirizzo: Via Cristina Belgioioso, 28 - 20021 Milano
In auto: Accesso carrabile CARGO 11 . Parcheggio gratuito adiacente.
Con i mezzi pubblici: Accesso Pedonale OVEST - TRIULZA
INTERESSATI A SAPERNE DI PIU' ?
E' stato un evento brillante e di successo, gradito sia dai relatori che dal pubblico che ha partecipato, interessato dalla novità delle modalità che la nostra organizzazione ha dichiarato di voler mettere in campo.
Se interessati a saperne di più, siete i benvenuti: compilando il form a lato, riceverete una risposta dalla nostra Segreteria Organizzativa entro 24h.
Grazie!
ABOUT | ORGANIZZATORI
Esperienza ed eccellenza
La rete internazionale
Social4Social
Nata nel 2013 Social4Social è un network internazionale di imprenditori, professionisti e accademici il cui obiettivo è “connettere” idee e progetti e fare impresa mediante l’affiancamento di mentori e aziende ai neo-imprenditori, sempre con un forte accento alle tecnologie digitali quale asset strategico della cultura d’impresa. Startup ed innovazione, Digital Health, Connected Health, Social Innovation e tecnologia.
COMPANY WEBSITE
Eventi sulle tecnologie digitali sin dal 2002
Innovability
Innovability dal 2000 è il punto di riferimento italiano della filiera di operatori nel settore delle tecnologie digitali “disruptive”– in particolare Internet of Things, AI & Robotics, Blockchain, Wearable e AR/VR – e organizzatore di manifestazioni fieristiche, eventi, convegni e seminari formativi che offrono occasioni di dibattito, confronto, scambio commerciale e networking tra aziende, istituzioni e mercati.
© 2018 Connected Health Now A.p.S. - All rights reserved.